I vincitori dei Premi Ubu 2024

Alberti Carmelo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Ho paura torero (Claudio Longhi)

Si tratta di un’accurata esemplare rivisitazione creativa di un romanzo della trasgressione; la realizzazione esalta la dimensione politica e onirica, recupera il contesto storico, sviluppa la trama grottesca, travalicando i limiti della scena per accostarsi alla visione dello spettatore;

  • I ragazzi irresistibili (Massimo Popolizio)

L’arte di due interpreti speciali quali sono Umberto Orsini e Franco Branciaroli, accompagnati dalla regia di un altro nome di punta del teatro come Massimo Popolizio, trasforma l’esilarante commedia di Neil Simon in un raffinato esercizio di stile;

  • Diari d’amore (Nanni Moretti)

Si tratta di uno spettacolo lineare nella sua definizione scenica. Moretti mostra di apprezzare la leggerezza dialogica dei testi della Ginzburg; tende anzi a assecondare il divertito chiacchiericcio dei personaggi, la loro vacuità esistenziale, l’atmosfera di noia permanente che si respira in ogni ambito familiare e, soprattutto, lo smarrimento sentimentale che si traduce nel dire sempre «non lo so» quando sorgono gli inevitabili equivoci.

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Atto Bianco (Roberta Racis)

3. REGIA

  • Emma Dante (Re Chicchinella)

La rilettura di Emma Dante da un lato esalta la fisicità dei personaggi arcaici, dall’altro fa emergere una sacralità che si misura con la quotidianità;

  • Piero Maccarinelli (La casa nova)

La regia rilegge il capolavoro goldoniano in chiave contemporanea, definendo con il contributo degli interpreti un’attualizzazione ben collegata alle tematiche dell’oggi;

  • Filippo Dini (Romeo e Giulietta e After Juliet)

La messinscena consecutiva dei due testi, curata con maestria, definisce un felice, misurato e inedito confronto tra drammaturgia shakespeariana e riscrittura contemporanea su tematiche che investono in modo diretto la sfera dei disagi sociali e delle incongruenze esistenziali, a partire dal rapporto tra generazioni per finire nella sfera dei conflitti insensati.

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Maria Paiato (Ladies Football Club), una grande prova d’attrice;
  • Sonia Bergamasco (La locandiera), la preziosa interpretazione esalta lo spirito di libertà e di autonomia che Mirandolina rivendica in una società maschile che si sta dissolvendo;
  • Sara Bertelà (Chi con me), esemplare per l’efficace ritratto di chi, da adulto, stenta a capire e a intervenire in modo responsabile.

5. ATTORE/PERFORMER

  • Franco Branciaroli (I ragazzi irresistibili)

Branciaroli restituisce con tenacia la complessità della figura di Willy; è colui che ingaggia una sfida totale contro il trascorrere del tempo, restando in attesa che il suo compagno di scena gli chieda perdono per aver deciso di concludere il loro trionfale sodalizio. Le sue battute si vestono di una comicità aspra, tagliente e, insieme, nostalgica, spinta fino al disprezzo verso un mondo dello spettacolo inerte, incapace di puntare alla perfezione espressiva;

  • Lino Guanciale (Ho paura torero)

Recitazione efficace e partecipazione consapevole al progetto drammaturgico;

  • Luca Micheletti (Aiace di Sofocle)

Un’interpretazione governata coerentemente nei toni e nell’espressività che esalta la lettura registica dello stesso Micheletti sulla scena del Teatro Greco di Siracusa e che si riflette su più livelli dell’allestimento, rimarcando con efficacia la solitudine di un eroe-contro e la sua inevitabile caduta.

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Chiara Ferrara
  • Alia Stegani
  • Amy Maria Boda

tutte e tre interpreti speciali di personaggi vittime dei disagi e delle tensioni giovanili di Chi come me di Roy Chen

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Federico Di Giacomo
  • Samuele Poma

entrambi interpreti speciali di personaggi vittime dei disagi e delle tensioni giovanili in Chi come me di Roy Chen

8. SCENOGRAFIA

/

9. COSTUMI

/

10. DISEGNO LUCI

/

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Giovanni Sollima (Aiace), per le splendide musiche evocative

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Ladies Football Club (Stefano Massini)

Nel 1917, mentre si combatte la prima guerra mondiale, le operaie della fabbrica di munizioni di Sheffield, giocano a calcio. Un gesto che si proietta verso la società circostante come una sfida contro le convenzioni e che segnala come le insidie e i contrasti si annidano spesso entro i confini del proprio mondo;

  • Pluto (Marco Martinelli)

Ancora una realizzazione speciale e necessaria del Teatro delle Albe, fondata sulla coralità, che coinvolge i giovani ragazzi di Pompei e dintorni nel discorso contro l’insensato accumulo di beni e ricchezze;

  • Il Teatropostaggio da un milione di dollari (Pier Lorenzo Pisano e AA.VV.)

Interessante esperimento trasversale fra il teatro e la virtualità, che accosta una rivisitazione in digitale di Goldoni e il sistema dei selfie e delle semplificazioni sms, evidenziando una paradossale involuzione della comunicazione.

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)

Un progetto che valorizza la visione dell’autore in una dimensione scenica che esalta la complessità dell’età contemporanea, segnata dall’odio e dalle guerre;

  • Chi come me (Roy Chen)

Un testo sul disagio giovanile, che si popola di timori, traumi e rifiuti prima di sperimentare una modalità necessaria per tornare a vivere.

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Pessoa – Since I’ve been me (Robert Wilson)

Omaggio alla poetica visione di Fernando Pessoa che il performer Wilson trasforma in una ricerca sulla scomposizione del linguaggio, sull’illusione dei sogni e sul mistero;

  • Medeas Children (Milo Rau)

Con Medea’s Children, presentato alla Biennale Teatro di Venezia, Milo Rau completa la sua trilogia di riletture contemporanee dei miti tragici. Dopo Oreste a Mosul e Antigone in Amazzonia, l’attenzione del regista svizzero torna a focalizzarsi sulle incongruenze della società umana, affidando ai ragazzi il compito d’indagarle; sono loro a subire le conseguenze nefaste di un conflitto tra gli adulti. Nello slancio dell’infanzia verso l’esistenza è possibile accomunare il peso del destino e la volontà di avere un futuro, pertanto la reazione di fronte all’insipienza dei grandi si colloca al grado puro dell’espressività.

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Pippo Delbono
  • Enzo Vetrano e Stefano Randisi

16. PREMI SPECIALI

  • Retroscena di Michele Sciancalepore, che cura con passione il teatro in TV

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Paolo Sorrentino devo dirti una cosa Giuseppe Scoditti e Gabriele Gerets Albanese Gabriele Gerets Albanese Teatri di Bari Teatro Kismet 29/12/2024
POEMS Allison Grimaldi Donahue Aurelio Di Virgilio Atelier delle Arti Livorno Fabbrica Europa Festival 20/09/2024
Strangers in the night Jos Baker Jos Baker, Carlo Massari C&C Company Festival Oriente Occidente - Teatro Cartiera 31/08/2024
Dieci. Accuratamente a cura della compagnia a cura della compagnia Tra un atto e l'altro APS Villa Salina Malpighi 31/08/2024
Barrani Tolja Djokoovic Anna Serlenga Base Milano Chiesa di San Giovanni Battista 30/08/2024
Mata HAri Del Grandi - Furlani - Monga - Valagussa VAN Associazione Culturale Teatro Remondini 29/08/2024
Come sopravvivere in caso di danni permanenti Francesca Santamaria (collaborazione al testo Domenico Volontè) Giovanni Di Capua (direzione tecnica) CodedUomo, Operaestate Festival Veneto CSC San Bonaventura 29/08/2024
Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore Michele Modesto Casarin Michele Modesto Casarin Carnevale di Venezia Ristorante Da Doro 28/08/2024
Canzuna sgreta Giuseppe Massa (da Bernard-Marie Koltès) Giuseppe Massa Operaestate Festival Villa Ca' Erizzo Luca 25/08/2024
Nuttata - Progetto Koltès Domenico Ingenito (da Bernard-Marie Koltès) Domenico Ingenito Interno5 / Operaestate Festival Palazzo Sturm 24/08/2024
NEVER YOUNG Francesca Macrì e Andrea Trapani Francesca Macrì Elsinor - centro di produzione teatrale OperaEstate Festival - BMotion 23/08/2024
Adesso vattene, fratello mio Giorgiomaria Cornelio Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio Congerie Ex Fornace Smorlesi, Valle Cascia 22/08/2024
Melville e la Balena Bianca Igor Chierici Igor Chierici Compagnia Chierici-Cicolella Porto Antico di Genova - Isola delle Chiatte 22/08/2024
Mattimonio Andrea Merendelli, Paolo Pennacchini Andrea Merendelli Teatro di Anghiari Castello di Sorci, Anghiari (AR) 10/08/2024
Lottavano così come si gioca Luca Radaelli Laura Curino Teatro Invito Stazione dell'Arte, Festival dei Tacchi 04/08/2024
Il poeta contumace Tristan Corbière, nella versione metrica di Vittorio Pagano Silvia Gussoni Compagnia 47 Archivio Carmelo Bene - Tempora / Contempora #5 03/08/2024
Nulla è più invisibile Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s Collina del Pigrotto 03/08/2024
Calcoli Gianni Clementi Blas Roca Rey La Contrada Teatro stabile di Trieste Piazza San Domenico 02/08/2024
I Persiani Eschilo Claudio Collovà Teatro della città Segesta teatro festival 02/08/2024
L'arto fantasma Michelangelo Maria Zanghí Michelangelo Maria Zanghí Compagnia di San Lorenzo Tindari Festival / Complesso Monumentale Ex Convento San Francesco 31/07/2024
CALL for audience Giulia Cannas e Donatella Martina Cabras Giulia Cannas e Donatella Martina Cabras Fuorimargine e movimentopoetico Sa Manifattura 30/07/2024
Folklore Dynamics Mariateresa Sartori Noemi Dalla Vecchia&Matteo Vignali La Biennale di Venezia Teatro Piccolo Arsenale 30/07/2024
Atlantis Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche ETS Fortezza Medicea - Carcere di Volterra 27/07/2024
Zlotogrod Jacopo Giacomoni Jacopo Giacomoni Mittelfest2024 Borgo di Ponte 27/07/2024