Battisti Rossella
1. SPETTACOLO DI TEATRO
- Giulietta e Romeo (Roberto Latini), per la capacità di rileggere con uno sguardo fresco (nonché felicemente sintetico) la tragedia di Shakespeare, traendone un vademecum contemporaneo della parabola dell’amore
2. SPETTACOLO DI DANZA
- Trittico (all’Opera di Roma con coreografie di Christopher Wheeldon, Goyo Montero e Krzysztof Pastor), bellissima e intensa serata dove sono state riallestite in prima italiana tre coreografie di autori contemporanei, che declinano ognuno a suo modo il linguaggio neoclassico;
- Invisibili (Aurélien Bory), palpitante affresco sull’umanità contemporanea prendendo spunto da un affresco anonimo del Quattrocento, Trionfo della Morte.
3. REGIA
/
4. ATTRICE/PERFORMER
/
5. ATTORE/PERFORMER
/
6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Agnese Trippa, personalità spiccata per questa giovane danzatrice (27 anni) dal movimento fluido e tagliente al tempo stesso, che si staglia fra gli interpreti scelti di Michele Pogliani come nel lavoro Schrödinger had a cat named Milton. Senza temere l’affiancamento in un dittico dove compariva l’icona del post modern, Lucinda Childs
7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35
/
8. SCENOGRAFIA
- Aurelien Bory(Invisibili)
Bory è autore totale dei suoi lavori, di cui cura coreografia, scene e costumi. In questo prende ispirazione dall’affresco quattrocentesco Il trionfo della morte, visto a Palazzo Abatellis a Palermo, trasformandolo in un fondale metamorfico per una parabola sui flagelli che continuano a a tormentare l’umanità con immutata ferocia.
9. COSTUMI
- Anna Biagiotti (The Golden Hour)
Per i costumi ripresi da quelli originali e ricostruiti con sapienza da una stilista che illumina spesso le scene dell’Opera di Roma con le sue creazioni.
10. DISEGNO LUCI
- Peter Mumford (The Golden Hour di Christopher Wheeldon all’Opera di Roma)
Un mélange di colori e di sfumature e scintillii che ben definiscono l’ora del crepuscolo, dove si affacciano speranze e sogni. La linea di luce che è l’arcobaleno dei nostri sogni.
11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Gianni Gebbia (Invisibili)
Ha accompagnato con il sax e strumenti vari l’affresco di Bory, contribuendo a costruire atmosfere cangianti e coinvolgenti.
12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Le Volpi (Luca Ricci e Lucia Franchi)
Un testo calibrato e intelligente che esplora la linea d’ombra tra politica e vita privata. Attuale nei contenuti e solidamente tradizionale nelle forme.
13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
/
15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Cesar Brie
- Amedeo Amodio
- Cristina Bozzolini
16. PREMI SPECIALI
- Lenz Rifrazioni
- Anghiari Dance Hub
- Elena Lamberti per la curatela speciale che ha nel seguire i progetti di cui si occupa
Titolo dello spettacolo |
---|
Paolo Sorrentino devo dirti una cosa |
POEMS |
Strangers in the night |
Dieci. Accuratamente |
Barrani |
Mata HAri |
Come sopravvivere in caso di danni permanenti |
Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore |
Canzuna sgreta |
Nuttata - Progetto Koltès |
NEVER YOUNG |
Adesso vattene, fratello mio |
Melville e la Balena Bianca |
Mattimonio |
Lottavano così come si gioca |
Il poeta contumace |
Nulla è più invisibile |
Calcoli |
I Persiani |
L'arto fantasma |
CALL for audience |
Folklore Dynamics |
Atlantis |
Zlotogrod |