I vincitori dei Premi Ubu 2024

Di Vita Vincenza

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)

È un lavoro coraggioso, forte e ben fatto. Attori tutti equilibrati e bravi, scene funzionali, luci inaspettate e drammaturgicamente pertinenti, realizzato registicamente dando valore a ogni singola personalità artistica sulla scena e dietro le quinte. Interessante e inaspettato il capovolgimento della fragilità, solitamente collocato dalla parte del palcoscenico, in questo caso è ribaltato e il pubblico è Clara, la più scomoda tra i personaggi e anzi quello assente o forse no, in quanto presentissimo e determinante sebbene deceduto;

  • Il fuoco era la cura (Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa)

È uno spettacolo che narra una urgenza umana che oggi troppo spesso sfugge, le citazioni letterarie ironicamente modellate sui personaggi, l’ispirazione al noto romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, non è che un pretesto per la costruzione di un lavoro sapientemente coreografato e bilanciato nelle immagini evocate e realizzate da voci e gesti degli attori in scena, tutti ben diretti e identificabili in una unica voce, sebbene espressa in maniera corale, è dunque auspicabile che tale opera possa raggiungere un pubblico ampio e soprattutto di giovanissimi, per gli importanti valori che incarna, ma anche di adulti, ancora in tempo per aderire a un cambiamento.

2. SPETTACOLO DI DANZA

/

3. REGIA

/

4. ATTRICE/PERFORMER

/

5. ATTORE/PERFORMER

/

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Giulia Messina

Per la duttilità interpretativa e la maturità vocale e corporea nella resa degli spettacoli scritti e diretti da Auretta Sterrantino, con la quale collabora in ruoli da protagonista, confrontandosi con testi ispirati da importanti opere di Shakespeare, Beckett e tragedie greche riadattate in contesti contemporanei.

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

/

8. SCENOGRAFIA

/

9. COSTUMI

/

10. DISEGNO LUCI

/

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

/

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Atlantis (Armando Punzo)

È un testo che conferma la bellezza di una poesia drammaturgica che si staglia come marea magmatica, con una musicalità e una partitura terminologica innovativa e luminosa, volta ad accompagnare come una carezza i corpi in scena, i movimenti e il complessivo disegno sonoro e scenografico.

  • Sette (Auretta Sterrantino)

È la costruzione sapiente di una drammaturgia che si erge su un testo scritto con una struttura quasi liturgica e in diverse lingue vengono ripetute battute che assumono potere magico e sacro. Ispirato ai Sette contro Tebe di Eschilo il testo attinge alla mitologia e ad altre tragedie classiche rielaborandole. La scrittura è pensata per un allestimento su un ring illuminato da led su cui si confrontano due sorelle, anche di sangue e non solo di scena, protagoniste di un duello verbale e gestuale. La creazione del progetto teatrale, nato da una residenza presso l’Università di Malaga, con varie tappe di studio anche a Lisbona e ancora in Spagna, dimostra come la vocazione di Sterrantino sia duplice e caratterizzata da un’anima eminentemente artistica e al contempo però votata alla ricerca scientifica: una vincente sintesi creativa.

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

/

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Lapis Lazuli (Euripides Laskaridis)

Favola orrorifica, gioiosa, maestosa e psichedelica che indaga nell’onirico e in un reale fantastico nostalgico cinematografico e pittorico, trova le sue radici in una profonda conoscenza del teatro di figura, ma anche del musical e dell’opera. Il regista e performer dichiara che gli elementi dei suoi lavori ruotano intorno ai concetti di “trasformazione” e “ridicolo” e in effetti l’influenza di Bob Wilson, con cui ha collaborato, è bene evidente sebbene il suo lavoro mostri una emancipazione e una innovatività che si manifesta nella preziosità di un segno esemplare che esplode da un gesto privato che si rende universale ed eccezionale.

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

/

16. PREMI SPECIALI

  • Editoria & Spettacolo

Ha appena concluso la pubblicazione degli scritti completi, in forma di trilogia, di Tadeusz Kantor, arricchiti da apparati, approfondimenti e partiture. Il progetto editoriale comprende il periodo 1938-1990. Si tratta di una preziosa operazione, unica in Italia, utile strumento di consultazione e lettura non solo per gli addetti ai lavori;

  • Bellini Teatro Factory

Ha prodotto un percorso di ricerca antropologica, testi, drammaturgia e creazione di Mimmo Borrelli dal titolo Opera in transizione anime pezzentelle dalla faccia sporca, uno spettacolo interpretato dagli allievi della scuola di teatro del Teatro Bellini di Napoli. L’incredibile testo di Borrelli lirico e maestoso presenta una regia esatta e una distribuzione di voci e ruoli che rende gli interpreti degni di essere definiti “professionisti”, l’ambientazione nella chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco è stata setting ideale per ospitare suoni, musiche e costumi egregiamente delineati da luci d’effetto.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Paolo Sorrentino devo dirti una cosa Giuseppe Scoditti e Gabriele Gerets Albanese Gabriele Gerets Albanese Teatri di Bari Teatro Kismet 29/12/2024
POEMS Allison Grimaldi Donahue Aurelio Di Virgilio Atelier delle Arti Livorno Fabbrica Europa Festival 20/09/2024
Strangers in the night Jos Baker Jos Baker, Carlo Massari C&C Company Festival Oriente Occidente - Teatro Cartiera 31/08/2024
Dieci. Accuratamente a cura della compagnia a cura della compagnia Tra un atto e l'altro APS Villa Salina Malpighi 31/08/2024
Barrani Tolja Djokoovic Anna Serlenga Base Milano Chiesa di San Giovanni Battista 30/08/2024
Mata HAri Del Grandi - Furlani - Monga - Valagussa VAN Associazione Culturale Teatro Remondini 29/08/2024
Come sopravvivere in caso di danni permanenti Francesca Santamaria (collaborazione al testo Domenico Volontè) Giovanni Di Capua (direzione tecnica) CodedUomo, Operaestate Festival Veneto CSC San Bonaventura 29/08/2024
Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore Michele Modesto Casarin Michele Modesto Casarin Carnevale di Venezia Ristorante Da Doro 28/08/2024
Canzuna sgreta Giuseppe Massa (da Bernard-Marie Koltès) Giuseppe Massa Operaestate Festival Villa Ca' Erizzo Luca 25/08/2024
Nuttata - Progetto Koltès Domenico Ingenito (da Bernard-Marie Koltès) Domenico Ingenito Interno5 / Operaestate Festival Palazzo Sturm 24/08/2024
NEVER YOUNG Francesca Macrì e Andrea Trapani Francesca Macrì Elsinor - centro di produzione teatrale OperaEstate Festival - BMotion 23/08/2024
Adesso vattene, fratello mio Giorgiomaria Cornelio Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio Congerie Ex Fornace Smorlesi, Valle Cascia 22/08/2024
Melville e la Balena Bianca Igor Chierici Igor Chierici Compagnia Chierici-Cicolella Porto Antico di Genova - Isola delle Chiatte 22/08/2024
Mattimonio Andrea Merendelli, Paolo Pennacchini Andrea Merendelli Teatro di Anghiari Castello di Sorci, Anghiari (AR) 10/08/2024
Lottavano così come si gioca Luca Radaelli Laura Curino Teatro Invito Stazione dell'Arte, Festival dei Tacchi 04/08/2024
Il poeta contumace Tristan Corbière, nella versione metrica di Vittorio Pagano Silvia Gussoni Compagnia 47 Archivio Carmelo Bene - Tempora / Contempora #5 03/08/2024
Nulla è più invisibile Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s Collina del Pigrotto 03/08/2024
Calcoli Gianni Clementi Blas Roca Rey La Contrada Teatro stabile di Trieste Piazza San Domenico 02/08/2024
I Persiani Eschilo Claudio Collovà Teatro della città Segesta teatro festival 02/08/2024
L'arto fantasma Michelangelo Maria Zanghí Michelangelo Maria Zanghí Compagnia di San Lorenzo Tindari Festival / Complesso Monumentale Ex Convento San Francesco 31/07/2024
CALL for audience Giulia Cannas e Donatella Martina Cabras Giulia Cannas e Donatella Martina Cabras Fuorimargine e movimentopoetico Sa Manifattura 30/07/2024
Folklore Dynamics Mariateresa Sartori Noemi Dalla Vecchia&Matteo Vignali La Biennale di Venezia Teatro Piccolo Arsenale 30/07/2024
Atlantis Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche ETS Fortezza Medicea - Carcere di Volterra 27/07/2024
Zlotogrod Jacopo Giacomoni Jacopo Giacomoni Mittelfest2024 Borgo di Ponte 27/07/2024