I vincitori dei Premi Ubu 2024

Iachino Alessandro

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Ho paura torero (Claudio Longhi)

È davvero “teatro d’arte per tutti”, il primo spettacolo diretto da Claudio Longhi per il Piccolo di Milano: un affresco di una città e di un microcosmo, di anime alla deriva nel magma della Storia. Da un testo immaginifico e indimenticabile di Pedro Lemebel, Longhi trae un’opera corale che dilaga dal palcoscenico del Grassi abitandone la platea e la galleria, coinvolgendo spettatrici e spettatori nella resistenza quotidiana di un gruppo di emarginati contro un potere violento e grottesco. Un ensemble solido, guidato da uno straordinario Lino Guanciale, ci regala una storia di amore e di lotta, in bilico tra ironia e nostalgia;

  • Il giardino dei ciliegi (Leonardo Lidi)

Giunto alla sua tappa conclusiva, il Progetto Čechov diretto da Leonardo Lidi ci regala, con questo Giardino, un meraviglioso omaggio al teatro e alla sua fragilità. Al contempo lo spettacolo, sostenuto da un cast in stato di grazia, traccia millimetriche connessioni con i due capitoli precedenti, restituendoci il senso complessivo della progettualità e invitandoci ad affondare, una volta ancora, nella meraviglia dell’autore russo.

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Cecità (Virgilio Sieni)

A partire dal romanzo di Saramago, Sieni costruisce uno spettacolo-mondo che restituisce la ferocia, la precarietà, il dramma di una condizione umana più simile alla sopravvivenza che alla vita. A partire da un indimenticabile incipit — in cui la danza è soltanto intuibile, celata alla vista da un velatino e da un millimetrico disegno luci — il coreografo fiorentino costruisce partiture di gesti esausti, latori di epoche ormai perdute o espressione di un’umanità nuova. Cecità è la nuova, straordinaria tappa di un percorso tra i più rilevanti nella coreografia nazionale;

  • Stuporosa (Francesco Marilungo)

È una danza antropologica, quella di Marilungo: un atlante delle pathosformeln, ma anche una riflessione sul ruolo che il lutto e la sua elaborazione hanno nella contemporaneità. Musica, costumi, disegno luci, tutto coopera in una creazione in cui la danza si fa pittura e affondo etnografico, e svela un rimosso della nostra società;  

  • U. (un canto) di Alessandro Sciarroni

Ancora una volta, Alessandro Sciarroni sposta i confini tra le discipline: qui la danza si fa concerto, e il gesto diviene canto. Un coro esegue brani della tradizionale popolare nostrana, dando vita a una creazione in cui vocalità, interpretazione, postura, millimetrico movimento, edificano una sofisticata riflessione sul rapporto tra uomo e natura.

3. REGIA

  • Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
  • Leonardo Lidi (Il giardino dei ciliegi)
  • Alessandro Sciarroni per U. (un canto)

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
  • Francesca Mazza (Il giardino dei ciliegi)
  • Orietta Notari (Il giardino dei ciliegi)

5. ATTORE/PERFORMER

  • Francesco Alberici (Bidibibodibiboo)
  • Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
  • Lino Guanciale (Ho paura torero)

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Flavia Comi

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Alessandro Bandini
  • Alfonso De Vreese
  • Giulio Santolini

8. SCENOGRAFIA

  • Nicolas Bovey (Il giardino dei ciliegi)
  • Guia Buzzi (Ho paura torero)
  • Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)

9. COSTUMI

  • Aurora Damanti (Il giardino dei ciliegi)
  • Lessico Familiare (Stuporosa)
  • Silvia Salvaggio, maschere di Chiara Occhini (Cecità)

10. DISEGNO LUCI

  • Marco Cassini, Andrea Narese (Cecità)
  • Valeria Foti per U. (un canto)

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Fabrizio Cammarata (Cecità)
  • Vera Di Lecce (Stuporosa)

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
  • Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati liberamente ispirato a Il gabbiano di Anton Čechov, consulenza letteraria Fausto Malcovati)
  • Il fuoco era la cura (Daniele Villa)

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Ho paura torero* (di Pedro Lemebel, trasposizione teatrale di Alejandro Tantanian, traduzione di M.L. Cortaldo e Giuseppe Mainolfi)

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
  • Deux mille vingt trois (Maguy Marin)
  • Rohtko (Łukasz Twarkowski)

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Raffaella Giordano
  • Marcello Sambati
  • Carla Tatò

16. PREMI SPECIALI

  • archiviozeta

Per la capacità di trasformare luoghi di dolorosa memoria in scenografie di creazioni irripetibili, votate a riconciliare presente e passato, natura e umanità. Nel corso del 2024 ha trovato compimento il progetto La montagna incantata, che ha coinvolto l’Ala monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e un cimitero di guerra, il Cimitero militare germanico del Passo della Futa;

  • Progetto Čechov, produzione Teatro Stabile dell’Umbria.

Con Il giardino dei ciliegi ha trovato compimento il progetto triennale che ha visto Leonardo Lidi tracciare connessioni inedite tra tre capolavori cechoviani, restituiti in una contemporaneità densa di suggestioni pop o nazionalpopolari;

  • La passione dei possibili, produzione Reggio Parma Festival.

Per la stratificata organizzazione di eventi spettacolari, di laboratori, di appuntamenti dedicati a Maguy Marin, coreografa tra le protagoniste della danza europea;

  • Teatrodelleapparizioni

Per la pluriennale volontà di promuovere e diffondere la cultura del teatro per le giovani generazioni.

* voto non conteggiabile  

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Paolo Sorrentino devo dirti una cosa Giuseppe Scoditti e Gabriele Gerets Albanese Gabriele Gerets Albanese Teatri di Bari Teatro Kismet 29/12/2024
POEMS Allison Grimaldi Donahue Aurelio Di Virgilio Atelier delle Arti Livorno Fabbrica Europa Festival 20/09/2024
Strangers in the night Jos Baker Jos Baker, Carlo Massari C&C Company Festival Oriente Occidente - Teatro Cartiera 31/08/2024
Dieci. Accuratamente a cura della compagnia a cura della compagnia Tra un atto e l'altro APS Villa Salina Malpighi 31/08/2024
Barrani Tolja Djokoovic Anna Serlenga Base Milano Chiesa di San Giovanni Battista 30/08/2024
Mata HAri Del Grandi - Furlani - Monga - Valagussa VAN Associazione Culturale Teatro Remondini 29/08/2024
Come sopravvivere in caso di danni permanenti Francesca Santamaria (collaborazione al testo Domenico Volontè) Giovanni Di Capua (direzione tecnica) CodedUomo, Operaestate Festival Veneto CSC San Bonaventura 29/08/2024
Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore Michele Modesto Casarin Michele Modesto Casarin Carnevale di Venezia Ristorante Da Doro 28/08/2024
Canzuna sgreta Giuseppe Massa (da Bernard-Marie Koltès) Giuseppe Massa Operaestate Festival Villa Ca' Erizzo Luca 25/08/2024
Nuttata - Progetto Koltès Domenico Ingenito (da Bernard-Marie Koltès) Domenico Ingenito Interno5 / Operaestate Festival Palazzo Sturm 24/08/2024
NEVER YOUNG Francesca Macrì e Andrea Trapani Francesca Macrì Elsinor - centro di produzione teatrale OperaEstate Festival - BMotion 23/08/2024
Adesso vattene, fratello mio Giorgiomaria Cornelio Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio Congerie Ex Fornace Smorlesi, Valle Cascia 22/08/2024
Melville e la Balena Bianca Igor Chierici Igor Chierici Compagnia Chierici-Cicolella Porto Antico di Genova - Isola delle Chiatte 22/08/2024
Mattimonio Andrea Merendelli, Paolo Pennacchini Andrea Merendelli Teatro di Anghiari Castello di Sorci, Anghiari (AR) 10/08/2024
Lottavano così come si gioca Luca Radaelli Laura Curino Teatro Invito Stazione dell'Arte, Festival dei Tacchi 04/08/2024
Il poeta contumace Tristan Corbière, nella versione metrica di Vittorio Pagano Silvia Gussoni Compagnia 47 Archivio Carmelo Bene - Tempora / Contempora #5 03/08/2024
Nulla è più invisibile Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s Collina del Pigrotto 03/08/2024
Calcoli Gianni Clementi Blas Roca Rey La Contrada Teatro stabile di Trieste Piazza San Domenico 02/08/2024
I Persiani Eschilo Claudio Collovà Teatro della città Segesta teatro festival 02/08/2024
L'arto fantasma Michelangelo Maria Zanghí Michelangelo Maria Zanghí Compagnia di San Lorenzo Tindari Festival / Complesso Monumentale Ex Convento San Francesco 31/07/2024
CALL for audience Giulia Cannas e Donatella Martina Cabras Giulia Cannas e Donatella Martina Cabras Fuorimargine e movimentopoetico Sa Manifattura 30/07/2024
Folklore Dynamics Mariateresa Sartori Noemi Dalla Vecchia&Matteo Vignali La Biennale di Venezia Teatro Piccolo Arsenale 30/07/2024
Atlantis Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche ETS Fortezza Medicea - Carcere di Volterra 27/07/2024
Zlotogrod Jacopo Giacomoni Jacopo Giacomoni Mittelfest2024 Borgo di Ponte 27/07/2024