Mariani Laura
1. SPETTACOLO DI TEATRO
/
2. SPETTACOLO DI DANZA
/
3. REGIA
- César Brie (Re Lear è morto a Mosca)
- Fabiana Iacozzilli (Il grande vuoto)
4. ATTRICE/PERFORMER
- Eleonora Sedioli (Voodoo)
- Giusi Merli (Il grande vuoto)
- Roberta Lidia De Stefano (Di Grazia)
5. ATTORE/PERFORMER
- Roberto Latini (Giulietta e Romeo)
- Elio De Capitani (Re Lear)
6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Sara Bertolucci (Tre voci)
7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Pietro Giannini (La costanza della mia vita)
8. SCENOGRAFIA
- Carlo Sala (I corpi di Elizabeth)
9. COSTUMI
- Guoda Jaruševičiūte, Dewey Dell (Le Sacre du Printemps)
10. DISEGNO LUCI
/
11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Zeno Gabaglio (The City)
12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Re Lear è morto a Mosca (César Brie e Leonardo Ceccanti)
- Bidibibodibibiboo (Francesco Alberici)
13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)
- I corpi di Elizabeth (Ella Hickson)
14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Duet Behavior (Meredith Monk & John Hollenbeck, Teatro Olimpico di Vicenza)
15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Giulia Lazzarini: interprete di spettacoli che hanno fatto storia come La Tempesta o Giorni felici, con Strehler e con altri/altre, felicemente attiva, versatile e appartata eppure iconica;
- Lucia Poli: dalla cantina del Beat 72 al teatro femminista, dove si distingue per il suo Liquidi, è autrice e interprete di un teatro ironico, colto in cui mescola parole, musica, danza, da attrice-artista.
16. PREMI SPECIALI
- Premio Scenario
Per l’attività che porta all’assegnazione del premio. Prima fase di selezione che si svolge in tutto il territorio nazionale; rapporto con i gruppi selezionati perché portino avanti i progetti proposti; presentazione dei finalisti a Scenario festival; scelta dei vincitori e completamento dei lavori anche attraversi progetti di residenza; cura della visibilità e della distribuzione dei prodotti finali. È incredibile quanti artisti oggi affermati vengano da qui: da Emma Dante a Marta Cuscunà, da Sotterraneo ai Babilonia;
- Lenz Rifrazioni
Per la qualità e la tenacia della loro ricerca, per la capacità di animare spazi vuoti come luoghi d’arte di Parma, per l’attenzione ad attori/attrici di varia provenienza capaci di entrare con tutti se stessi nel loro mondo poetico;
- archiviozeta
In particolare per l’appuntamento annuale presso il cimitero germanico della Futa: per il legame che lì si istituisce fra storia e memoria, fra memoria e presente, fra parola e spazio, fra paesaggio e corpi, fra nazioni. E, inoltre, per la cura riservata al rapporto fra azione teatrale, riflessione teorica e impegno sociale.
Titolo dello spettacolo |
---|
Paolo Sorrentino devo dirti una cosa |
POEMS |
Strangers in the night |
Dieci. Accuratamente |
Barrani |
Mata HAri |
Come sopravvivere in caso di danni permanenti |
Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore |
Canzuna sgreta |
Nuttata - Progetto Koltès |
NEVER YOUNG |
Adesso vattene, fratello mio |
Melville e la Balena Bianca |
Mattimonio |
Lottavano così come si gioca |
Il poeta contumace |
Nulla è più invisibile |
Calcoli |
I Persiani |
L'arto fantasma |
CALL for audience |
Folklore Dynamics |
Atlantis |
Zlotogrod |