I vincitori dei Premi Ubu 2024

Marino Massimo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà), feroce ritratto del nostro imbarbarimento / esemplare riduzione da un romanzo;
  • Atlantis (Armando Punzo), reinvenzione del mondo dal buio del carcere, una festa di immagini e intensità;
  • Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati da Čechov), acuta, devota, originale rivisitazione, con l’aiuto di un maestro čechoviano come Fausto Malcovati.

2. SPETTACOLO DI DANZA

/

3. REGIA

  • Antonio Latella (La locandiera, Wonder Woman e BAT), esaltazione del ruolo creativo della regia in diversi contesti, un testo classico; una scrittura che morde, in modo non banale, l’attualità; un laboratorio;
  • Claudio Longhi (Ho paura torero), un’interpretazione dolente, ironica, umana di una tragedia storica, con un’eccezionale colonna sonora;
  • Leonardo Lidi, per la capacità di riscrittura, fedele, di tre testi čechoviani, per il magnifico lavoro con gli attori.

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Francesca Mazza, toccante, desolante nel ruolo della madre della Ferocia; una Ljubov’ di rara intensità nel Giardino dei ciliegi secondo Lidi;
  • Sonia Bergamasco, una Locandiera senza vezzi, completamente d’oggi;
  • Laura Marinoni, Madre, con la m maiuscola, nella variazione/reinvenzione di Liv Ferracchiati da Čechov.

5. ATTORE/PERFORMER

  • Lino Guanciale (Ho paura torero), disegna perfettamente il personaggio principale, fornendone un ritratto intimo, con ironia, senza mai ‘debordare’ nella facile caratterizzazione;
  • Mario Pirrello: capace di tenere alto il tono grottesco, come per il Pinochet di Ho paura torero, lo mescola con toni più pensosi nei personaggi čechoviani per la trilogia di Lidi;
  • Leonardo Capuano, il padre in La Ferocia, il Riformatore del mondo nel testo di Bernhard: sempre essenziale, scavato, toccante.

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Le quattro interpreti trascinanti di Wonder Woman di Antonio Latella: Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti**;
  • Petra Valentini, la Nina contraddittoria, intimamente combattuta di Come tremano le cose riflesse nell’acqua di Liv Ferracchiati da Čechov.

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Giovanni Cannata, il giovane scrittore di Come tremano le cose riflesse nell’acqua di Liv Ferracchiati da Čechov: una prova di notevole maturità, piena di furore e dolcezza.

8. SCENOGRAFIA

  • Daniele Spanò per la bella casa trasparente, piena di segreti ed escrescenze vegetali, di La Ferocia;
  • Alessandro Marzetti e Armando Punzo per Atlantis, un luogo di utopia tra le mura di un carcere;
  • Giuseppe Stellato per il grande spazio ‘sfondato’ di Come tremano le cose riflesse nell’acqua.

9. COSTUMI

  • Aurora Damanti per la trilogia čechoviana di Lidi.

10. DISEGNO LUCI

  • Nicolas Bovey per la trilogia čechoviana di Lidi, con luci che espongono e qualcosa nascondono.
  • Giulia Pastore per il vedere, il celare, il rivelare, l’accompagnare gli attori ne La Ferocia.

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Il progetto sonoro ‘vintage’ di Ho paura torero, una ricostruzione storica e affettiva di un’epoca e di relazioni sociali in musica: ‘travestimenti musicali’ di Davide Fasulo.

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Linda Dalisi per l’adattamento del romanzo La Ferocia** di Nicola Lagioia, reso una perfetta macchina teatrale;
  • Autoritratto (Davide Enia): una dolente, personale viaggio nella mafia palermitana e nelle complicità di ognuno di noi;
  • Bidibibodibiboo (Francesco Alberici), un affondo, spietato, nel lavoro, come si offre alle nuove generazioni, divise tra rifiuto, desiderio, paura, necessità.

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Ho paura torero**(Pedro lemebel), riscritto efficacemente per la scena da Alejandro Tantanian.

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Rohtko (Łukasz Twarkowski), un’interrogazione su vero e falso, su come vediamo e come assegniamo valore.
  • Blind runner (Amir Reza Koohestani), un campo lungo nella notte di un profugo, una fuga che invoca la speranza per non cedere alla disperazione.

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Renato Carpentieri, attore tra i più grandi della nostra scena, capace di ritratti profondi, dolenti e allo stesso tempi dotati di aerea, meditativa, leggerezza;
  • Marcello Sambati, inventore di situazioni performative intinte di formidabile poesia.

16. PREMI SPECIALI

  • Ad archiviozeta, per la ricerca di spazi dove declinare una drammaturgia del presente usando testi classici o grandi romanzi, e in particolare per il progetto sulla Montagna incantata di Thomas Mann, tra la storica sede dell’istituto ortopedico Rizzoli e il Cimitero Germanico della Futa;
  • A Davide Iodice per il lavoro con disabili: non consolatorio ma di grande solidarietà tra diverse generazioni e di folgorante bellezza è il suo Pinocchio. Che cos’è una persona?;
  • Alla compagnia Garbuggino-Ventriglia, ostinati sperimentatori visionari, non domati da un mercato sempre difficile;
  • Al Crest di Taranto per la capacità di investire totalmente, con teatro per adulti, ragazzi e con laboratori, una città difficile, di frontiera, come Taranto.

** voto non conteggiabile  

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Paolo Sorrentino devo dirti una cosa Giuseppe Scoditti e Gabriele Gerets Albanese Gabriele Gerets Albanese Teatri di Bari Teatro Kismet 29/12/2024
POEMS Allison Grimaldi Donahue Aurelio Di Virgilio Atelier delle Arti Livorno Fabbrica Europa Festival 20/09/2024
Strangers in the night Jos Baker Jos Baker, Carlo Massari C&C Company Festival Oriente Occidente - Teatro Cartiera 31/08/2024
Dieci. Accuratamente a cura della compagnia a cura della compagnia Tra un atto e l'altro APS Villa Salina Malpighi 31/08/2024
Barrani Tolja Djokoovic Anna Serlenga Base Milano Chiesa di San Giovanni Battista 30/08/2024
Mata HAri Del Grandi - Furlani - Monga - Valagussa VAN Associazione Culturale Teatro Remondini 29/08/2024
Come sopravvivere in caso di danni permanenti Francesca Santamaria (collaborazione al testo Domenico Volontè) Giovanni Di Capua (direzione tecnica) CodedUomo, Operaestate Festival Veneto CSC San Bonaventura 29/08/2024
Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore Michele Modesto Casarin Michele Modesto Casarin Carnevale di Venezia Ristorante Da Doro 28/08/2024
Canzuna sgreta Giuseppe Massa (da Bernard-Marie Koltès) Giuseppe Massa Operaestate Festival Villa Ca' Erizzo Luca 25/08/2024
Nuttata - Progetto Koltès Domenico Ingenito (da Bernard-Marie Koltès) Domenico Ingenito Interno5 / Operaestate Festival Palazzo Sturm 24/08/2024
NEVER YOUNG Francesca Macrì e Andrea Trapani Francesca Macrì Elsinor - centro di produzione teatrale OperaEstate Festival - BMotion 23/08/2024
Adesso vattene, fratello mio Giorgiomaria Cornelio Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio Congerie Ex Fornace Smorlesi, Valle Cascia 22/08/2024
Melville e la Balena Bianca Igor Chierici Igor Chierici Compagnia Chierici-Cicolella Porto Antico di Genova - Isola delle Chiatte 22/08/2024
Mattimonio Andrea Merendelli, Paolo Pennacchini Andrea Merendelli Teatro di Anghiari Castello di Sorci, Anghiari (AR) 10/08/2024
Lottavano così come si gioca Luca Radaelli Laura Curino Teatro Invito Stazione dell'Arte, Festival dei Tacchi 04/08/2024
Il poeta contumace Tristan Corbière, nella versione metrica di Vittorio Pagano Silvia Gussoni Compagnia 47 Archivio Carmelo Bene - Tempora / Contempora #5 03/08/2024
Nulla è più invisibile Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s Collina del Pigrotto 03/08/2024
Calcoli Gianni Clementi Blas Roca Rey La Contrada Teatro stabile di Trieste Piazza San Domenico 02/08/2024
I Persiani Eschilo Claudio Collovà Teatro della città Segesta teatro festival 02/08/2024
L'arto fantasma Michelangelo Maria Zanghí Michelangelo Maria Zanghí Compagnia di San Lorenzo Tindari Festival / Complesso Monumentale Ex Convento San Francesco 31/07/2024
CALL for audience Giulia Cannas e Donatella Martina Cabras Giulia Cannas e Donatella Martina Cabras Fuorimargine e movimentopoetico Sa Manifattura 30/07/2024
Folklore Dynamics Mariateresa Sartori Noemi Dalla Vecchia&Matteo Vignali La Biennale di Venezia Teatro Piccolo Arsenale 30/07/2024
Atlantis Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche ETS Fortezza Medicea - Carcere di Volterra 27/07/2024
Zlotogrod Jacopo Giacomoni Jacopo Giacomoni Mittelfest2024 Borgo di Ponte 27/07/2024