Pontremoli Alessandro
1. SPETTACOLO DI TEATRO
- La Ferocia (Michele Altamura e Gabriele Paolocà)
Lavoro di grande interesse sia dal punto di vista testuale, sia dal punto di vista della messinscena. Una vicenda familiare emblematica, per riflettere sui valori della coerenza e dell’onestà senza moralismi. Compagnia di grande affiatamento e qualità con un allestimento dinamico e scenograficamente efficace;
- Nikita (Francesca Sarteanesi)
Lavoro folgorante di impianto beckettiano con una stupefacente Francesca Sarteanesi. Drammaturgia di spessore metafisico, che parte dalla concretezza sconcertante del racconto delle azioni quotidiane per sfociare nella proposta di una identificazione universale con il personaggio di Nikita;
- Le Volpi (Luca Ricci)
Un testo molto articolato che parla del microcosmo della provincia italiana. Una situazione salottiera fa emergere dinamiche di potere che parlano in realtà di comportamenti non propriamente corretti (ma comunque giustificati dai soggetti coinvolti) come risposta a desideri e passioni individuali. Una riflessione politica di spessore, proposta con una messinscena semplice, ma molto efficace nella costruzione attoriale dei personaggi.
2. SPETTACOLO DI DANZA
- Sport (Salvo Lombardo)
Il lavoro è il terzo episodio di una trilogia che rimedia i tre “gran balli” di fine Ottocento di Manzotti/Marenco per la Scala di Milano. Si tratta di un’opera di grande coerenza nella predisponine dei materiali coreografici e nell’allestimento originale nell’impianto. Il valore del lavoro consiste nella capacità politica di decostruire il modello originale per rivelarne la matrice politica e il dispositivo di potere alla base del sovranismo contemporaneo;
- […] KZ (Paola Bianchi)
Come tutti gli ultimi lavori di Paola Bianchi si tratta di un’opera legata all’attivismo politico della coreografa (in questo caso la dialettica fra memoria e oblio dell’esperienza della deportazione nei campi di concentramento nazisti), che nella sua maturità produce un gesto di grande efficacia e di una qualità straordinaria;
- Balance (Giuseppe Muscarello)
Un lavoro di grande qualità che riflette sul tema dell’identità. Il coreografo siciliano nel processo di trasmissione della sua qualità di movimento ai due danzatori interpreti produce una poesia del gesto che incorpora con grande efficacia la problematica della fluidità di genere.
3. REGIA
- Michele Altamura e Gabriele Paolocà (La Ferocia)
4. ATTRICE/PERFORMER
- Paola Bianchi ([…] KZ)
- Giovanna Velardi (Autobiografia)
- Francesca Sarteanesi (Nikita)
5. ATTORE/PERFORMER
/
6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Nunzia Picciallo
- Sara Sguotti
7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Jari Boldrini
- Michael Incarbone
- Vittorio Pagani
8. SCENOGRAFIA
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
9. COSTUMI
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
10. DISEGNO LUCI
- Le Sacre du Printemps (Dewey Dell)
11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
/
12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Nikita (Francesca Sarteanesi, Tommaso Cheli)
13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
/
14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- Isadora Duncan (Jérôme Bel)
15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Paola Bianchi
16. PREMI SPECIALI
- Anghiari Dance Hub: progetto pioniere in Italia di incubatore di giovani talenti della danza con un piano esemplare di residenza e formazione.
Titolo dello spettacolo |
---|
Paolo Sorrentino devo dirti una cosa |
POEMS |
Strangers in the night |
Dieci. Accuratamente |
Barrani |
Mata HAri |
Come sopravvivere in caso di danni permanenti |
Marco Polo e la principessa - una tragicomica storia d'amore |
Canzuna sgreta |
Nuttata - Progetto Koltès |
NEVER YOUNG |
Adesso vattene, fratello mio |
Melville e la Balena Bianca |
Mattimonio |
Lottavano così come si gioca |
Il poeta contumace |
Nulla è più invisibile |
Calcoli |
I Persiani |
L'arto fantasma |
CALL for audience |
Folklore Dynamics |
Atlantis |
Zlotogrod |